Esplora contenuti correlati

Questionario 2019 rilevazione qualità del Servizio Idrico Integrato

Sino al 31 Gennaio 2019 è possibile partecipare alla rilevazione sulla qualità del servizio idrico, compilando un questionario on-line.
vai al questionario

Reggio Calabria, lì 03 gennaio 2019

Portale comunale dei Tributi - L'assessore Calabrò comunica i primi dati

E’ stato presentato lo scorso 9 gennaio il portale comunale dei tributi. «Ad oggi si sono registrati al sito tributi.reggiocal.it ben 550 utenti e in 350 hanno effettuato l’autolettura relativa al servizio idrico integrato». Sono questi i primi dati comunicati dall’assessore alla Programmazione Economica e Finanziaria e Tributi, Irene Calabrò. «I report ci dimostrano un crescente afflusso di visitatori al portale. Un portale che consente di creare un profilo, una sorta di cassetto del contribuente, da cui ciascuno può visualizzare e gestire la propria situazione nei confronti dell’agente della riscossione». Come infatti evidenzia l’assessore Irene Calabrò, i servizi on line del portale tributi che al momento sono attivi per quanto attiene il servizio idrico integrato, consentono di accedere alla banca dati dei contribuenti gestita da Hermes. L’utente pertanto non si limita a comunicare la propria autolettura ma è in grado di “colloquiare” con il sistema, verificando i propri dati, validandoli e aggiornandoli al fine di migliorare il proprio profilo ai fini della corretta fatturazione. «Invito inoltre a visitare il portale - conclude l’assessore Calabrò- in quanto strumento che agevola le segnalazioni, i reclami, nonché informa su tutte le delibere e le normative che hanno come oggetto i tributi e i servizi ad essi connessi».

Reggio Calabria, lì 18 gennaio 2018

Bonus idrico dall'1 luglio.

L’assessore comunale al Bilancio e Tributi del Comune di Reggio Calabria, Irene Calabrò, rende noto che l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Servizio Idrico (oggi Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA, per effetto dell’art. 1 comma 528 della legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha introdotto dal 2018 il Bonus sociale idrico per le famiglie in condizioni di disagio economico Acqua. Dal 2018 gli utenti del settore idrico in condizioni di disagio economico potranno usufruire di uno sconto in bolletta attraverso il Bonus sociale idrico. All'agevolazione potranno accedere tutti i nuclei familiari con Indicatore di situazione economica equivalente (Isee) inferiore a 8.107,50 euro, limite che sale a 20.000 euro se si hanno più di 3 figli fiscalmente a carico (trattasi delle medesime condizioni già previste per usufruire del bonus elettrico e gas).

Lo sconto verrà erogato direttamente in bolletta per chi ha un contratto diretto, mentre l'utente indiretto, cioè la famiglia che vive in un condominio e non ha un contratto proprio di fornitura idrica, riceverà il Bonus sociale in un'unica soluzione dal gestore del servizio idrico con le modalità individuate da quest'ultimo (ad esempio su conto corrente o con assegno circolare non trasferibile).

Potranno automaticamente usufruire del bonus idrico, analogamente a quanto previsto per il bonus elettrico e gas dal decreto legislativo 147/2017 che ha introdotto il Reddito di inclusione, anche i titolari di Carta Acquisti o di Carta ReI.

L'agevolazione è stata introdotta dall'Autorità con la delibera 897/2017/R/idr, a seguito della previsione del d.P.C.M. 13 ottobre 2016.

Sempre a decorrere dal 1° gennaio 2018, AEEGSI ha istituito la componente tariffaria UI3 per la perequazione dei costi relativi all'erogazione del bonus sociale idrico, espressa in centesimi di euro per metro cubo ed applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato, diverse da quelle (dirette) in condizioni di disagio economico sociale, come maggiorazione al corrispettivo di acquedotto.

La richiesta di Bonus per il solo 2018 potrà essere presentata (congiuntamente a quella per il bonus elettrico e/o gas) solo dal 1° luglio p.v., ma consentirà comunque al richiedente di vedersi riconosciuto un ammontare una tantum a partire dal 1° gennaio.

La modulistica da utilizzare sarà resa disponibile, tra l’altro, sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it) e pubblicata anche sul sito del Comune di Reggio Calabria (www.reggiocal.it), e sul sito dedicato dell'Anci (www.sgate.anci.it).

La richiesta va presentata al Comune di Reggio Calabria congiuntamente alla domanda per il bonus elettrico e/o gas e, quando accettata, permetterà di usufruire di uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 mc annui (equivalenti a 50 litri al giorno, cioè il quantitativo minimo stabilito per legge per il soddisfacimento dei bisogni personali) per ciascun componente il nucleo familiare.

Reggio Calabria, lì 9 gennaio 2018

torna all'inizio del contenuto